Immagina un sistema di altopiani, vallate, picchi montani livellati quasi a gradoni, verdissimi, fitti di una vegetazione che sa di tiepida umidità, sotto la cui penombra densa di vapori covano le gemme rosse di una delle bevande più apprezzate nel mondo che qui raggiunge i propri vertici quanto a qualità del raccolto e della raffinazione, il caffè. Se vorrai assistere a questo spettacolo paesaggistico straordinario, in cui cultura umana e ambiente naturale si integrano in una meraviglia cadenzata, echeggiante di stille che lacrimano dalle foglie e di tonfi secchi di macheti che tranciano i rami carichi di chicchi, ti basterà imboccare le sinuose strade che serpeggiano attraverso il cosiddetto Paisaje Cultural Cafetero. Mano a mano ti addentrerai in brani di piantagioni vasti come acrocori, tra placide aziende coloniche, in villaggi dove il profumo predominante, ovunque diffuso, è quello della bevanda cremosa ed energizzante, Manizales, Armenia, Pereira, centri abitati dove si riproducono gesti lenti, arcaici, alle radici della cultura tradizionale di un popolo ibridato di apporti indigeni, spagnoli e africani. Ogni occasione sarà adeguata per una visita a un'azienda agricola alla scoperta di antichi utilizzi della terra, di forme umane operose nel folto di una natura fosca e lussureggiante, simile a un'enorme serra. L'aroma non c'è bisogno di chiederlo.
Questo sito utilizza cookie di terze parti; se vuoi saperne di più o negare il consenso all’utilizzo dei cookie clicca qui.
Puoi anche consulate la Privacy Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
PROSEGUI