Le ruote vanno, tu ti sposti al loro seguito e ti avvicini sempre di più al suo corpo che giace quieto, notando i suoi capelli bianchi, che gli conferiscono un'aria di mite saggezza. Lo scorgi da lontano, assisti alla sua progressiva crescita e gradualmente ti appressi al suo profilo, fin quasi a toccarlo... Ma non è il caso di svegliare il Gigante dormiente delle Hawaii, meglio guardare senza disturbarlo. Passandogli di fianco catturi l'attimo con lo sguardo come se fosse una fotografia: ecco il Mauna Kea, un vulcano dormiente di 4.205 metri di altezza, il cui nome hawaiano significa "montagna bianca" per via delle cime coperte di neve e di ghiaccio e che è famoso per esser considerato il miglior sito di osservazione astronomica dell'emisfero boreale; sulla sua cima, fra i 4.100 e 4.200 metri, è infatti situato un osservatorio attrezzatissimo, con numerosi telescopi che permettono di cogliere il fascino e la bellezza del manto celeste durante la notte. Mentre ti allontani, continui a osservarlo, come per controllare: hai la sensazione che da un momento all'altro il Gigante quiescente possa risvegliarsi dal suo misterioso sonno per recuperare il tempo perduto.
Questo sito utilizza cookie di terze parti; se vuoi saperne di più o negare il consenso all’utilizzo dei cookie clicca qui.
Puoi anche consulate la Privacy Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
PROSEGUI